C’è anche Castelbuono tra i Comuni che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per l’attivazione di un progetto denominato “Cultura e tradizioni nei castelli di Sicilia”, finalizzato alla valorizzazione ed alla promozione delle produzioni agricole ed agroalimentari dei territori compresi nei centri aderenti all’iniziativa.
L’obiettivo è quello di rappresentare uno strumento per un ulteriore rafforzamento di uno sviluppo che, all’interno di una forte rete locale ed attraverso l’attivazione di processi d’integrazione tra i vari comparti (ambiente, turismo, produzioni tipiche, beni culturali), punti a favorire la conoscenza delle produzioni agricole di qualità, ma anche a creare opportunità per le piccole produzioni e per i produttori. Tra le finalità figurano, inoltre, la promozione dell’incontro tra il mondo della produzione e il mondo del consumo, del coinvolgimento ed il partenariato tra l’ente pubblico e gli operatori privati e la sperimentazione di forme innovative di gestione del progetto, attraverso la condivisione e l’auto-organizzazione da parte dei produttori.
Fanno parte del progetto, i Comuni di Caltabellotta, Castelbuono, Ribera, Mussomeli, Sperlinga, Geraci Siculo, Carini, Burgio, Butera, Salemi, Erice, Montalbano Elicona, Cammarata e Giuliana; le associazioni di categoria della Coldiretti, Confagricoltori e della Cia; le associazioni nazionali: Sloow Food, Res Tipica, Città del Bio.