“Aggiornamento sulla candidatura UNESCO del tartufo”. Il convegno sabato 15

La comunità di Castelbuono ha sempre avuto grande rispetto per l’ambiente che ci circonda. I nostri boschi, le nostre montagne, i frassineti, la macchia mediterranea, sono stati sempre attenzionate con grande rispetto dalla nostra popolazione.
Tutto ciò è dovuto al fatto che questo patrimonio ambientale è servito e serve oggi per permettere uno sviluppo ecosostenibile del nostro vivere.

Abbiamo nei secoli valorizzato tutti i prodotti che questo scrigno di terra ci ha donato: i funghi, la mamma, l’olio, le mandorle,l’uva,le erbe officinali. Negli ultimi anni tramite la lungimiranza di alcuni ristoratori e giovani cavatori si sta riscoprendo il tartufo. I nostri anziani lo avevano sempre trovato, ma non lo avevano mai apprezzato, oggi grazie a una ristorazione ed a un settore agroalimentare trainanti per lo sviluppo economico della nostra comunità, il tartufo diventa oggetto di attenzione per poterlo preservare ed utilizzare nella nostra ristorazione.

A tal proposito il Comune di Castelbuono, in collaborazione con l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, l’Associazione ristoratori Castelbuono, Condotta Slow Food Basse Madonie e i cavatori dei tartufi locali, organizza il giorno 15 giugno p.v. ,dalle ore 10,30 alle ore 13,00 presso la Sala Conferenze Michele Morici del polo museale di San Francesco e dalle 15,00 fino alla conclusione presso la Sala delle Capriate dell’ex Badia di Via Roma, un Convegno dal titolo “Aggiornamento sulla candidatura UNESCO del tartufo”, di cui si allega programma.